![]() |
---|
L'antica disciplina
simboli, cosmologia e geografia del sacro
Il progetto Geografia Sacra
​
​
Da più di 25 anni mi occupo di rapporto Uomo - Territorio e in particolare di quelle scienze che le civiltà del passato svilupparono per vivere in modo armonico e fruttuoso la stretta interconnessione con l'ambiente.
Ho imparato a leggere e raccontare il territorio recuperando la storia, i nomi e gli antichi saperi di tutti i luoghi che ho visitato (Italia, Spagna, Malta, Egitto, Cina, India).
​
Da tutti questi viaggi sono tornato con un bagaglio di esperienze e documentazioni che da più di 20 anni utilizzo in corsi e conferenze su sciamanesimo, cosmologia e religioni comparate, Feng Shui, simbolismo, stati di coscienza, medicina e magia popolare, etc.
​
Dal 2000 ho iniziato a lavorare al progetto Geografia Sacra, svolgendo una serie di ricerche e attività sui temi dell’antica scienza del Cielo e della Terra, delle origini e del rapporto con il mondo del soprannaturale.
​
Gli studi interessano diversi territori in Italia e all’estero e i risultati vengono condivisi attraverso corsi, seminari, articoli, libri e documentari.
Esplorare la Geografia Sacra
Cos'è un Luogo Sacro?
Cos'è la Geografia Sacra?
Nel passato, il rapporto tra uomo e ambiente era dettato da una visione del mondo molto diversa da quella a cui siamo abituati oggi.
L'ambiente era considerato sacro in quanto sede delle manifestazioni del divino; pregno di quel soffio vitale che con un complesso gioco di forze è capace di ostacolare o sostenere lo sviluppo materiale e spirituale di ogni essere vivente.
Questa visione fu condivisa da tutte le culture del mondo che si ingegnarono per scoprirne natura e qualità, sviluppando una vera e propria scienza naturale per entrare in connessione, armonizzare e volgere a proprio favore quelle enormi potenze.
I Cinesi la chiamarono Qi, i Giapponesi Ki, i Polinesiani Mana, gli Hindù Prana, i Greci Pneuma, gli Inca Kausai, Etruschi e Romani Sacer. Tutti posero grande attenzione ai luoghi dove insediarsi e dove svolgere le proprie attività, prediligendo quelli dove era più forte la presenza e la manifestazione di quell'energia che vivifica la materia.
Nel tempo, coloro che coltivarono maggiormente le tecniche di connessione con quella forza riuscirono a codificare rituali e pratiche per acuirne la percezione e manipolarla a proprio favore (FengShui, Vastu, QiGong, Yoga, Alchimia, etc).
​
La Geografia Sacra è la scienza del territorio e del cosmo che accompagna le civiltà degli uomini fin dalla loro nascita. E' la capacità di percepire il respiro dell'unità, di vedere e utilizzare lo stretto legame di interdipendenza tra le varie parti dell'universo.